Le origini della Breakdance
Fautori della musica rap ed, in paricolare, della breakdance, i giovani di origini afro-americane e latino-americane si aggiravano per le strade della città muniti di radiostereo portatili decorate di graffiti, che inondavano le strade della loro amata musica.
I termini b-boy e fly-girl vennero coniati al fine di identificare coloro che, ballando durante i breaks musicali, rasentavano il suolo con il proprio corpo.
Break dance e street art sono legate da uno stretto rapporto di dipendenza: la street art, infatti, sintetizzando la nuova forma di ballo che venne in seguito definita break dance, può essere considerata un vero e proprio fenomeno culturale.
Storicamente, furono i violenti scontri tra gang afro-americane, volti a sancire la supremazia di queste ultime su un determinato quartiere territoriale, a porre le basi per lo sviluppo dell'odierna breakdance.
Durante una seconda fase, lo stile di ballo della comunità latina si integrò a quello della comunità africana, dando origine ad una nuova generazione di artisti.