"Oh that would be my first death, I've been always afraid of."

"Un ballerino muore due volte: la prima è quando smette di ballare, ed è la più dolorosa."

Breakdance

La breakdance giunse infine in Italia grazie al film Flashdance. A differenza degli Stati Uniti, in Italia il movimento risultò ampiamente sostenuto e promosso dai centri sociali. L'organizzazione di battle e festival garantì inoltre opportunità di lavoro nel campo dello spettacolo e del cinema.

Fautori della musica rap ed, in paricolare, della breakdance, i giovani di origini afro-americane e latino-americane si aggiravano per le strade della città muniti di radiostereo portatili decorate di graffiti, che inondavano le strade della loro amata musica.

L'America degli anni Ottanta ha dato vita ad una delle sottoculture giovanili più diffuse, che affonda le sue radici nei ghetti di New York, in particolare nel Bronx, e che si era organizzata attorno a nuove forme d'arte: la street art e la breakdance.

© 2020 Blog lifestyle e bellezza di Livia. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia